L'Associazione Eurovent ha pubblicato un caso di studio completo sulla classificazione energetica delle unità di trattamento dell'aria (UTA). Concentrandosi sul consumo energetico per classe energetica, il caso di studio offre uno strumento utile per stimare la classe energetica delle UTA più adatta alle esigenze di un progetto specifico, in diverse regioni. Il nuovo caso di studio di Eurovent è incentrato sulle classi di efficienza energetica invernale ed estiva calcolate dal programma Eurovent Certified Performance per le unità di trattamento dell'aria. Il calcolo della classe energetica offre un modo semplice ed efficace per confrontare direttamente l'efficienza energetica dei prodotti.

In questo articolo esploriamo il caso di studio in sé, il motivo per cui abbiamo bisogno della classificazione energetica, il modo in cui la Eurovent Certification calcola la classe energetica e la differenza tra le etichette energetiche invernali ed estive. 

Il caso di studio

Il caso di studio “Classificazione energetica Eurovent per le unità di trattamento dell'aria” mostra le applicazioni e le condizioni di lavoro tipiche delle UTA in varie città europee, utilizzando condizioni estive e invernali. Utilizzando questo metodo, il caso di studio non solo fornisce una guida pratica per fare la scelta giusta nella progettazione e nella selezione del prodotto più adatto, ma mostra anche il valore approssimativo dei risparmi sui costi energetici nell'arco di 17 anni; la durata di vita tipica dell'UTA ipotizzata negli studi sui requisiti di progettazione ecocompatibile per le unità di ventilazione se viene installata un'unità di classe A+ invece di un'unità di classe C.

Il caso di studio copre tre gruppi di applicazioni:

  • Gruppo 1: Scuole, asili, uffici. 
  • Gruppo 2: Ristoranti, locali di ristorazione 
  • Gruppo 3: Edificio residenziale multifamiliare.

I calcoli energetici sono forniti per diverse città dell'Europa settentrionale, orientale e occidentale (solitamente soggette all'etichetta invernale) e dell'Europa meridionale (solitamente soggette all'etichetta estiva). Ciò consente a Eurovent di effettuare un confronto diretto dei consumi energetici per classe di UTA, a seconda dell'ubicazione per l'etichetta invernale o estiva.

Perché le UTA hanno bisogno di una classificazione energetica?

Una buona qualità dell'aria interna (IAQ) sta diventando sempre più importante, in quanto ci sforziamo di garantire che gli spazi interni contribuiscano alla nostra salute e al nostro benessere generale. È fondamentale che gli edifici siano adeguatamente ventilati, raffreddati e riscaldati e che gli inquinanti interni siano ridotti al minimo. Tuttavia, i sistemi utilizzati per fornire questi servizi possono consumare grandi quantità di energia. I progettisti di sistemi possono trovarsi a dover bilanciare prestazioni ed efficienza energetica. 

Pertanto, chi sceglie il sistema sbagliato potrebbe avere gravi ripercussioni sull'IAQ e sul consumo energetico. Coloro che specificano, progettano e installano i sistemi devono avere accesso a dati verificati, accurati e comparabili sulle prestazioni per prendere buone decisioni sui prodotti.

Eurovent spiega ancora: “Un elemento chiave di un tipico sistema di ventilazione è l'UTA che trasporta, riscalda e solitamente raffredda l'aria. Questi processi, indispensabili per garantire un'elevata IAQ, comportano un notevole consumo energetico. Pertanto, la IAQ deve essere sempre considerata in relazione all'efficienza energetica dell'UTA. Garantire un'adeguata IAQ con il minor consumo energetico è essenziale per ottimizzare i costi di gestione e ridurre al minimo l'impatto ambientale del sistema di ventilazione, dal momento che l'uso dell'energia rappresenta in genere l'80% delle emissioni di potenziale di riscaldamento globale (GWP) generate dall'UTA nel corso della sua vita”.

Come si calcola la classe energetica?

Le UTA sono prodotti complessi, che possono essere costruiti in numerose configurazioni, con o senza componenti diversi. Inoltre, il consumo energetico delle UTA può variare a seconda del clima. Ciò può rendere difficile valutare e confrontare facilmente l'efficienza energetica complessiva di diverse unità. Per risolvere questo problema, Eurovent Certification calcola la classe di efficienza energetica delle UTA in base a due fattori chiave: 

  • Consumo di energia termica
  • Utilizzo dell'energia del ventilatore 

L'efficienza energetica delle UTA è espressa da un'etichetta in classi da A+ a E. Solo le unità certificate Eurovent possono essere commercializzate con questa etichetta. 

Nell'ambito del programma Eurovent Certified Performance, tutti i prodotti sono testati rispetto a città di riferimento stabilite per la classe di efficienza energetica estiva e invernale. Ciò garantisce che le UTA possano essere confrontate in modo equo e accurato, in diverse regioni, da chi utilizza dati certificati.

La differenza tra l'etichetta invernale e quella estiva

Per entrambe le etichette si considera l'energia termica (per il riscaldamento e il raffreddamento) e l'energia elettrica per i ventilatori. 

L'etichetta invernale 

Questa etichetta si applica alle unità situate in climi freddi, dove l'energia di riscaldamento domina il consumo annuale di energia termica e le temperature estive e l'umidità sono miti, rendendo irragionevole il recupero dell'energia latente (umidità). 

I principali fattori che influenzano il calcolo del consumo di energia termica sono:

  • Efficienza del sistema di recupero del calore (HRS) 
  • La dipendenza dal clima per il consumo di energia termica 
  • La differenza di energia primaria tra energia termica ed energia elettrica viene presa in considerazione per valutare l'impatto delle perdite di carico attraverso l'HRS (fattori 1 e 2). 

L'energia termica per il raffreddamento non viene considerata perché ha un impatto minore (trascurabile per la maggior parte dell'Europa).

I principali fattori che influenzano il calcolo del consumo energetico dei ventilatori sono:

  • Velocità
  • Perdita di carico del sistema di recupero del calore
  • Efficienza statica complessiva del ventilatore dell'aria di mandata e/o dell'aria di estrazione 
  • Efficienza del motore elettrico.

L'etichetta estiva 

Questa etichetta si applica alle unità in climi caldi, dove l'energia di raffreddamento domina il consumo annuale di energia termica e le temperature e l'umidità estive sono elevate, in modo che il recupero dell'energia latente riduca significativamente la domanda di raffreddamento. 

La base utilizzata per valutare la classe di efficienza energetica per l'applicazione estiva è la stessa dell'applicazione invernale. Nel calcolo vengono applicati dei fattori di correzione che considerano l'effetto di:

  1. recupero dell'umidità
  2. riduzione della caduta di pressione nel bypass del sistema di recupero del calore (HRS). 

Per entrambe le etichette, la metodologia di valutazione della classe di efficienza energetica è riportata nel Regolamento Tecnico di Certificazione del programma UTA. I valori richiesti per le classi adottate nei calcoli sono tratti dalla norma europea EN13053:2019: “Ventilazione per edifici - Unità di trattamento aria - Valutazione e prestazioni per unità, componenti e sezioni”.

Scarica il caso di studio

Il caso di studio è stato pubblicato da Eurovent e preparato con uno sforzo congiunto dai partecipanti al Gruppo di Prodotto “Unità di Trattamento Aria” (PG-AHU), che rappresenta la stragrande maggioranza di tutti i produttori di questi prodotti attivi sul mercato EMEA. È disponibile come download gratuito dal sito web di Eurovent.

Scarica il caso di studio

Prestazioni certificate Eurovent per le UTA

Il programma Eurovent Certified Performance per le unità di trattamento dell'aria è lo schema di certificazione delle UTA più riconosciuto al mondo. Il programma attesta la conformità delle unità di trattamento dell'aria agli standard europei e fornisce dati sulle prestazioni dei prodotti verificati in modo indipendente attraverso un processo di certificazione imparziale e rigoroso.

Cerca le UTA certificate

Esplora il programma UTA