Quando il canale televisivo Canal+ ha voluto creare un ambiente interno confortevole, con un sistema che soddisfacesse i severi criteri di prestazione energetica, France Energie ha rubato la scena con le sue pompe di calore mini-reversibili UtCi 4-in-1. La nuova sede di Canal+ si estende su circa 42.000 m2 nell'iconico edificio Sways, a Issy-les-Moulineaux. Il progetto ha come fulcro l'innovazione e l'efficienza energetica ed è stato valutato con un impressionante livello BREEAM "Eccellente", NF HQE "Eccezionale", BBC Effinergie, E2C1 e R2S 3 stelle.
© CANAL+
Poiché il sistema HVAC è fondamentale per l'utilizzo dell'energia, l'ambiente interno e la produttività del personale, sono state installate più di 1.500 pompe di calore mini-reversibili UtCi 4in1 su circuito ad acqua, per fornire riscaldamento, raffreddamento, ventilazione e recupero di calore.
La chiave dei requisiti del progetto era la capacità di riscaldare e raffreddare simultaneamente le singole stanze, migliorare le prestazioni acustiche e garantire un'eccellente qualità dell'aria interna. Il sistema doveva inoltre contribuire a raggiungere elevati obiettivi di efficienza energetica e offrire flessibilità. Lo sviluppatore, Bouygues Immobilier, aveva già implementato la soluzione UtCi 4in1 di France Energie in altri due progetti e poteva vedere i vantaggi per l'edificio Sways.
L'UtCi 4in1 - o Unità Termodinamica a Comfort Individuale - utilizza l'R513A come refrigerante ed è certificato da Eurovent Certita Certification. Le pompe di calore reversibili acqua/aria sono state collegate a un anello d'acqua, in un sistema a due tubi. Ogni pompa di calore preleva o restituisce il calore all'anello d'acqua, a seconda delle esigenze dell'utente finale. Ciascuna delle oltre 1500 pompe di calore funziona in modo indipendente, con la possibilità di essere contemporaneamente in modalità di raffreddamento o riscaldamento. A tal fine, il circuito dell'acqua deve essere mantenuto tra i 16 e i 21°C per fornire sia riscaldamento che raffreddamento, oppure tra i 21 e i 38°C in estate, quando tutte le pompe di calore forniscono solo raffreddamento.
Nei mesi più freddi, il riscaldamento supplementare è fornito da una sottostazione collegata alla rete CPCU. Nei mesi più caldi, due raffreddatori d'aria adiabatici installati sul tetto forniscono un ulteriore raffreddamento. Ma non è tutto: il sistema ha un altro asso nella manica per il risparmio energetico. Gli scantinati dell'edificio Sways si trovano sotto la falda freatica. L'acqua di piena del seminterrato ha una temperatura di 14-16°C tutto l'anno e viene utilizzata per raffreddare il circuito dell'acqua tramite uno scambiatore di calore. Questo copre un impressionante 25% della capacità di raffreddamento, per fornire una quantità significativa di raffreddamento gratuito in estate.
Nelle mezze stagioni, quando c'è un mix di raffreddamento e riscaldamento, il sistema può funzionare senza alcun apporto energetico esterno. Le pompe di calore che lavorano in modalità di raffreddamento restituiscono il loro calore di scarto al circuito dell'acqua, per alimentare le unità che forniscono riscaldamento. A seconda della temperatura esterna e delle richieste dell'utente finale, il sistema può essere autosufficiente da un terzo a due terzi dell'anno.
Mousset, project manager di France Energie, ha spiegato: "In ogni stanza è stata installata una pompa di calore che fornisce riscaldamento o raffreddamento per un comfort ottimale in ogni ufficio. Tutte le pompe di calore ad acqua sono collegate a una rete idrica chiusa che circola in tutto l'edificio, mettendo in comune tutto il calore, in modo da non disperdere nulla. Gli uffici surriscaldati rimandano il loro calore agli uffici che necessitano di riscaldamento".
Ogni UtCi 4in1 serve un'area di 15 m², fornendo un flusso d'aria fresca di 30-32 m3/h per persona. Le pompe di calore includono un'unità di ventilazione a doppio flusso, con uno scambiatore di calore per il recupero del calore. Installata contro le pareti esterne, ogni unità è collegata a una griglia di aspirazione e scarico dell'aria. Il sistema di gestione dell'edificio (BMS) controlla le serrande motorizzate per i momenti in cui la ventilazione non è necessaria.
Internamente, la parte superiore dell'unità UtCi 4in1 soffia aria fresca condizionata nella stanza. La parte inferiore dell'unità aspira l'aria di ritorno. Il recupero del calore avviene dall'aria di ritorno tramite uno scambiatore di calore, che raffredda o riscalda l'aria fresca in entrata prima che passi sullo scambiatore di calore principale della pompa di calore.
Questi modelli UtCi 4in1 integrano una pompa di calore su un circuito ad acqua e un modulo di rinnovo dell'aria attraverso la facciata. Il vantaggio di questo modello è la sua compattezza e l'eliminazione delle reti di ventilazione, che consente di mantenere gli edifici con l'inclinazione del pavimento esistente, offrendo al contempo un'altezza del soffitto di 2,70 metri. Questo è lo standard internazionale per un ufficio confortevole".
L'uso di prodotti certificati è stato fondamentale per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e diverse etichette energetiche. Moussett ha concluso: "In questo edificio sono stati installati i nostri modelli UtCi 4in1 ARO16 e la parte termodinamica è certificata NF PAC. Poiché questi moduli sono tecnicamente indipendenti, abbiamo potuto certificare la parte termodinamica. La certificazione NF PAC rassicura gli investitori, ma consente anche di tenere conto del 100% delle prestazioni della pompa di calore nei software di calcolo normativo e aiuta a ottenere marchi come HQE e BREEAM."